GAL BATIR ED I COMUNI INSIEME PER RURALSCAPES 2022
Il Gruppo d'Azione Locale Basso Tirreno Reggino comunica la possibilità, per le Amministrazioni Pubbliche dei comuni appartenenti all'area del Tirreno Reggino, di realizzare un evento in cui siano protagonisti il territorio nel suo insieme di risorse e la partecipazione all’Evento Ruralscapes2022.
Un evento itinerante che vuole essere da riferimento per tutti coloro che amano la vita all’aperto, in particolar modo per chi vuole scoprire il territorio rurale del tirreno reggino e tutti gli aspetti ad esso legati: percorsi, operatori, destinazioni turistiche, gastronomia.
Ruralscapes si articola come evento itinerante nei territori dei comuni del GAL Batir attraverso 4 percorsi tematici che vedranno implementare le diverse azioni.
I percorsi tematici sono:
il Percorso della Fede; il Percorso del Respiro; il Percorso delle Valli; il Percorso degli Ulivi.
SCADE IL GIORNO 04 LUGLIO 2022
Il GAL Batir nell’ambito del PAL “PERCORSI” approvato dalla Regione Calabria, in coerenza con quanto contenuto nel Piano di Sviluppo Rurale della Calabria 2014-2020 e delle singole schede di
misura, rende note le modalità e le procedure per l’attuazione dell’intervento 6.2.1.
L’intervento, attivato con il presente avviso, impatta direttamente sulla Focus Area 6B “Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali nonché, indirettamente, sulla Focus Area 6A “Favorire la
diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché l’occupazione”.
Il presente avviso è attuativo della programmazione della strategia di sviluppo locale del PAL PERCORSI finalizzata, nella logica di integrazione tra azioni ed obiettivi strategici, a sostenere,
attraverso un premio forfettario di start-up, nuove imprese innovative, nell’ambito delle attività economiche extra-agricole che si insediano nelle aree rurali del GAL BaTir per favorire il
processo di rafforzamento dell’economia e dell’occupazione. In particolare si intende sostenere l’avvio di nuove imprese innovative negli ambiti strategici del PAL che attengono:
a) alla valorizzazione delle produzioni tipiche territoriali;
b) ai processi di sviluppo integrato del territorio e del potenziale delle risorse umane;
c) al sostegno alla crescita delle aree interne del territorio per frenare lo spopolamento.
SCADE IL 20 GIUGNO 2022
Si comunica che la scadenza del bando è stata PROROGATA al 08 luglio 2022
Il GAL Batir nell’ambito del PAL “Percorsi” con la pubblicazione del presente avviso rende note le modalità e le procedure per l’attuazione di interventi finalizzati a sostenere la crescita delle
aree del territorio.
L’area del Gal Batir è una fra quelle in Calabria con maggiore presenza di comuni che mostrano, con evidenza, processi di sviluppo instabili e problemi demografici, ma anche forte potenziale di
attrazione ed un ambiente naturale dai valori unici.
Lo scopo di questa sezione del PAL è quello di:
a) incrementare la funzione di resilienza di tali territori nella convinzione che le risorse ivi presenti dell’ambiente, dei saperi, dei manufatti, delle potenzialità d’uso, siano delle opportunità per uno sviluppo equilibrato;
b) sensibilizzare le comunità locali al significato e ai valori dell’identità culturale, attraverso azioni che da un lato mantengano quelle che sono le tradizioni e la cultura locale e dall’altro le valorizzino presso un pubblico più vasto.
L’intervento attiene alla realizzazione di Centri di Aggregazione per l’erogazione di servizi a carattere sociale e culturale finalizzati alla realizzazione di luoghi di incontro e di trasmissione di saperi tra generazioni a sostegno del percorso di rivitalizzazione delle aree. L’intervento sostiene progetti proposti da enti pubblici (Comuni singoli o associati) finalizzati all’introduzione, al miglioramento o all’espansione di servizi di base per ridurre il grado di isolamento delle popolazioni rurali dai “centri di offerta di servizi”, favorire l’invecchiamento attivo della popolazione e migliorare la qualità della vita. L’intervento prevede la creazione di centri per l’erogazione di servizi a carattere sociale e culturale quali laboratori creativi e/o formativi, musei interattivi, iniziative ludico-ricreative e culturali, ma anche il miglioramento dei servizi socio-assistenziali che prevedano iniziative legate alla prevenzione e all'invecchiamento attivo, a sviluppare attività per prevenire il decadimento cognitivo e fisico, al supporto per le persone con disagio fisico o mentale. I centri di Aggregazione sono pensati come luoghi culturali e della creatività, punti di riferimento anche per altre iniziative di innovazione in campo sociale promosse con altre azioni del PAL.
SCADE IL 13 GIUGNO 2022
Si comunica che la scadenza del bando è stata PROROGATA al 08 luglio 2022